Programma 2012-2013

Cittadini protagonisti di una rinnovata etica civile

A partire dalla Dottrina sociale della Chiesa, la FISP offre questo percorso articolato e impegnativo di formazione all’impegno sociale e politico, nella consapevolezza che un’azione formativa seria sta alla base di una convivenza civile pacifica e orientata al bene comune.
Prosegue anche quest’anno il percorso in collaborazione con la Fondazione Lanza, che ha come motivo di fondo la ricerca di una rinnovata etica civile, mettendo soprattutto in evidenza i valori e le condizioni che possono favorire in ogni cittadino il protagonismo e la responsabilità per il bene comune.
 
Identità
La Formazione all’impegno sociale e politico (FISP) è promossa dall’ufficio per la Pastorale sociale della Diocesi di Padova. Si colloca come ponte tra la comunità cristiana e la società nel suo complesso.
A partire dalla Dottrina sociale della Chiesa, la FISP è luogo di formazione dove l’ispirazione cristiana si traduce in conoscenza, cultura, servizio e azione, per preparare laici competenti e responsabili che si prendano a cuore le realtà della vita sociale e politica.

Destinatari
L’attività formativa si rivolge a tutte le persone che desiderano acquisire sensibilità e conoscenze per una presenza qualificata nella società, attraverso l’impegno nella comunità cristiana stessa, negli ambiti professionali, nella società civile (associazioni, gruppi, ecc.), o anche direttamente nelle amministrazioni pubbliche e nella politica.

La metodologia della FISP
Il percorso formativo si realizza attraverso tre attività, tra loro integrate e complementari, la cui frequenza è quindi obbligatoria.

1. LA CONOSCENZA (dal 6 al 20 ottobre)
Il percorso base sui fondamenti e sulla dottrina sociale della chiesa
Lezioni frontali che introducono i corsisti del primo anno alla “grammatica” della vita sociale, quelli del secondo al pensiero sociale cristiano.

2. L’APPROFONDIMENTO TEMATICO (dal 17 novembre, anno C)
I moduli sui temi fondamentali, che si sviluppano ciclicamente in un biennio:
·         Anno A: Istituzioni e politica, Comunicazione, Economia e lavoro
·         Anno B: Democrazia e partecipazione, Società e famiglia, Salvaguardia dell’ambiente
Ogni modulo prevede:
lezioni frontali con docenti per approfondire i temi, seguiti dal dibattito in aula;
incontri con testimoni ed esperti per confrontarsi su tematiche particolari declinate in ambito locale.

3. IL LAVORO DI GRUPPO
I laboratori (dal 3 novembre)
Lavoro di gruppo per sperimentare, svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, che favorisce la relazione tra i corsisti, l’approccio a realtà territoriali delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo di un metodo di analisi e la rielaborazione.
Tematica generale per l’anno 2012-2013 (Anno B): Società civile: relazioni e risorse per il bene della polis.

condividi su