Iscrizioni FISP 2025 - Governare i conflitti

GOVERNARE I CONFLITTI è il titolo del percorso di Formazione all’Impegno Sociale e Politico 2025.

Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono conoscere modalità di partecipazione politica e apprendere un metodo di cittadinanza attiva per la costruzione dell’amicizia sociale.

La crescente diffidenza verso l’altro visto a priori come antagonista e svilito a nullità quando esprime una differenza, l’arroccamento nella difesa delle proprie posizioni che viene dalla strutturazione di convinzioni piuttosto che dall’elaborazione di pensieri, rendono molto difficile l’incontro e sono la corsia preferenziale dello scontro. Ecco allora che urgono un lavoro culturale e formativo su più fronti, per allenarci a riconoscere e attraversare i conflitti, per giungere a soluzioni portatrici di positivi cambiamenti.

Per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità a partire da popoli e nazioni che vivano l’amicizia sociale, è necessaria la migliore politica, posta al servizio del vero bene comune. (Fratelli tutti n. 154)

Il programma prevede un incontro iniziale aperto al pubblico5 lezioni on-line serali; 5 laboratori pomeridiani in presenza; un incontro di chiusura con la consegna degli attestati di partecipazione.

Termine per le iscrizionisabato 11 ottobre 2025.

PROGRAMMA

 Apertura – Centro Filippo Franceschi, via del Seminario, 5/A

  • sabato 11 ottobre ore 15:00-17:00

L’AMICIZIA SOCIALE

Aprirsi o chiudersi all’altro da sé

prof. Luigi Gui Università degli Studi di Trieste

Le relazioni internazionali e governo dei conflitti

prof. Benedetto Zaccaria Università degli Studi di Padova

La convivenza multiculturale

prof. Stefano Allievi Università degli Studi di Padova

 Lezioni on-linelunedì ore 20:30-22:30

  • 13 ottobre

I VALORI

La fraternità come principio politico della convivenza sociale

prof. Filippo Pizzolato Università degli Studi di Padova

  • 27 ottobre

LE ISTITUZIONI

Strumenti di relazione efficacie tra istituzioni e territorio

prof. Alberto Quattrocolo Associazione Me.Dia.Re.

  • 10 novembre

L’ABITARE

La progettazione urbana tra antagonismo e cittadinanza

prof. Carlo Cellamare Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

  • 17 novembre

LA COMUNICAZIONE

La relazione non violenta

prof.ssa Claudia Marino Università degli Studi di Padova

  • 1 dicembre

LA GIUSTIZIA

La ricomposizione del patto sociale dopo un reato

dott.ssa Domenica Gambardella Presidente della sezione GIP/GUP Tribunale di Padova

 Laboratori: sabato ore 15:00-18:00 Centro Filippo Franceschi, via del Seminario, 5/A

  • 25 ottobre PROVARE
  • 08 novembre INDIVIDUARE
  • 15 novembre ASCOLTARE
  • 29 novembre COMPORRE
  • 13 dicembre PROPORRE


 Chiusura – Centro Filippo Franceschi, via del Seminario, 5/A

  • lunedì 22 dicembre ore 20:30-22:30

Presentazione elaborati. Consegna attestati Fisp2025 ai corsisti che hanno partecipato almeno a due terzi delle lezioni (lezioni on-line e incontri di apertura e chiusura) e ad almeno due terzi dei laboratori.

LABORATORI

SEDE

Padova – Centro Filippo Franceschi, via del Seminario, 5/A

I gruppi si comporranno per affinità territoriale. Se ci sarà una decina di iscritti della stessa zona, si costituirà un gruppo territoriale e sarà individuata una sede più prossima alla residenza dei partecipanti.

GIORNO

Sabato - con la possibilità per il gruppo di scegliere all’unanimità un giorno diverso.

CREDITI

Agli IdR delle Scuole Secondarie l’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Educazione e della Scuola, per l’intero percorso, riconosce 8 crediti.

L’incontro di apertura è accreditato all’Ordine dei giornalisti. Per il riconoscimento dei crediti alla partecipazione all’evento, va effettuata l’iscrizione attraverso la piattaforma dell’Ordine.

ISCRIZIONI

L’iscrizione va effettuata inviando il modulo on-line compilato in tutte le sue parti ed effettuando il versamento del contributo di 50 euro tramite bonifico* o direttamente all’incontro di apertura.

Per gli under venticinque la quota d’iscrizione è di 40 euro.

Per gli associati ACLI e Azione Cattolica la quota d’iscrizione è di 25 euro. L’altra parte viene integrata dall’associazione di appartenenza, che va esplicitata nel modulo di iscrizione.

* Intestazione: DIOCESI DI PADOVA

BANCO BPM – BANCA POPOLARE DI VERONA

Codice IBAN: IT 73 A 05034 12112 000000008000

Causale: ISCRIZIONE FISP 2025 e Cognome e Nome